top of page

METODO

C.R.E.A.M.

Il Disciplinare Tecnico di Innovazione Integrata Evoluta (DTiiE) del “Circolo dell’innovazione” definisce i principi e le regole generali che stanno alla base delle scelte tecniche adottate dalle aziende per implementare il modello di sviluppo sostenibile di innovazione. Tali regole sono compliance alla Lean, WCM, Lead to profit ed agli standard internazionali di industry 4.0.

 

Il Disciplinare si applica all’intero modello di business delle aziende certificate e alla formazione/riqualificazione delle persone per trasferire al sistema azienda la cultura dell’innovazione. Sono le persone che conferiscono al loro lavoro quotidiano nelle aziende, con i clienti, la supply chain in genere.

 

Il DTiiE è uno strumento dinamico che annualmente si arricchisce e si adegua, seppure senza stravolgimenti, seguendo l’evoluzione della ricerca scientifica, delle normative e dei regolamenti che interessano l’industry 4.0 ed il processo di trasformazione digitale.

 

Nel procedere agli aggiornamenti periodici viene posta particolare attenzione ad aspetti fondamentali quali l’organizzazione aziendale, la sicurezza ambientale e le persone. Si tratta di fattori imprescindibili in quanto funzionali al raggiungimento di  elevati standard di qualità della certificazione che deve prevedere una roadmap (piano di sviluppo) o già soddisfare:

 

  1. Fare innovazione (Ricerca & sviluppo e kaisen)

  2. Comunicare l’innovazione che sviluppano

  3. Avere un piano di sviluppo strategico di trasformazione digitale

  4. Fare attività culturali per i dipendenti / formazione continua

  5. industry 4.0

 

Il DTiiE è uno strumento dinamico che annualmente si arricchisce e si adegua, seppure senza stravolgimenti, seguendo l’evoluzione della ricerca scientifica, delle normative e dei regolamenti che interessano

bottom of page